Il valore della noia: un’occasione per crescere e connettersi.

da | Set 27, 2025

In un mondo che celebra la produttività e la stimolazione continua, la noia viene spesso vista come un nemico da evitare. Eppure, secondo la prospettiva simbolico-relazionale, la noia è molto più di un vuoto da riempire: è un segnale prezioso della nostra vita interiore e delle nostre relazioni.

La noia non è solo personale: comunica un bisogno di cambiamento, di significato, di contatto. In famiglia o nei gruppi, può indicare schemi rigidi, desideri inespressi o emozioni ignorate. È un invito a esplorare ciò che non viene detto, a risvegliare curiosità e creatività nei legami affettivi.

A livello esperienziale, la noia ci mette in contatto con il “tempo sospeso”: momenti in cui possiamo ascoltare sensazioni, pensieri ed emozioni spesso trascurati. Non riempiendo subito questi spazi, impariamo a conoscere meglio noi stessi e gli altri. In terapia, la “noia produttiva” permette di far emergere dinamiche relazionali nascoste e nuove possibilità di connessione.

Simbolicamente, la noia è il terreno fertile del nuovo. Come nel mito o nella narrativa terapeutica, il vuoto iniziale può sembrare desolante, ma è da lì che nascono creatività, immaginazione e cambiamento. Ci invita a passare dalla passività all’esplorazione attiva delle relazioni, delle emozioni e dei desideri.

Accogliere la noia non significa subire l’inattività, ma riconoscerla come un’opportunità per rallentare, osservare e ascoltare ciò che davvero conta. È così che possiamo costruire una vita più consapevole, creativa e autenticamente connessa.

Dott.ssa Francesca Galletti
Dott.ssa Francesca Galletti

Sono la Dottoressa Francesca Galletti, Psicologa e Psicoterapeuta Familiare.
Nella mia attività di psicologa svolgo un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia per adulti, coppie e famiglie.