Crescere insieme: la genitorialità come viaggio di legami, simboli ed emozioni

da | Nov 20, 2025

Essere genitori oggi significa navigare in un mondo complesso: informazioni che si contraddicono, ritmi frenetici, aspettative elevate e spesso irrealistiche. Eppure, la genitorialità non è un manuale di regole né un percorso standardizzato. È una relazione viva, che prende forma nella quotidianità, nelle vulnerabilità e nelle storie emotive di ciascun membro della famiglia.

Guardare alla genitorialità attraverso una lente sistemica-relazionale e simbolico-esperienziale significa considerarla un viaggio dinamico: ogni gesto, emozione o difficoltà diventa una tappa che parla non solo del singolo, ma dell’intero sistema familiare. È un cammino fatto di significati condivisi, trasformazioni e crescita reciproca.

La genitorialità come danza tra legami e significati

Da una prospettiva sistemica, il comportamento di un bambino non è mai un evento isolato: è un messaggio, un filo che collega vissuti personali, dinamiche familiari e contesto sociale. Ogni parola, silenzio o difficoltà si inserisce nella rete dei legami che unisce genitori, fratelli, nonni e perfino generazioni precedenti.

L’approccio simbolico-esperienziale aggiunge una dimensione ancora più profonda: ogni famiglia è un mondo simbolico, fatto di rituali, ricordi, miti e significati tramandati. Entrare in relazione con i figli significa anche ascoltare questi mondi, comprenderne i simboli e trasformarli in opportunità di connessione e crescita.

L’esperienza quotidiana come terreno di nutrimento

La genitorialità non si apprende sui libri: si impara vivendo. Non esiste il genitore perfetto, esiste il genitore presente — autentico, umano, disposto a mettersi in gioco.

Sono i momenti quotidiani, quelli ordinari e imperfetti, a creare la trama del legame: la colazione insieme, un litigio, una riappacificazione, un abbraccio rubato prima di uscire di casa.

Nella prospettiva simbolico-esperienziale, queste sono le “esperienze che nutrono”: istanti in cui il bambino si sente visto, riconosciuto, accolto. Non servono strategie impeccabili: serve presenza emotiva, ascolto e la disponibilità a sostare nella complessità.

Le sfide della genitorialità moderna

Essere genitori oggi significa affrontare sfide nuove e spesso impegnative:

  • Sovraccarico di informazioni educative, spesso contraddittorie
  • La pressione sociale a “fare tutto bene”
  • La difficoltà nel conciliare lavoro, relazioni e vita familiare
  • La sensazione di inadeguatezza di fronte ai disagi dei figli

L’approccio sistemico e simbolico-esperienziale non cerca di semplificare la complessità: la valorizza. Ogni tensione diventa un segnale prezioso per osservare modelli relazionali, rinegoziare ruoli e confini, rafforzare la connessione tra i membri della famiglia. Le difficoltà non sono ostacoli da eliminare, ma occasioni per comprendere e trasformare le dinamiche di fondo.

Genitorialità come percorso di consapevolezza

Crescere un figlio significa anche incontrare parti di sé: fragilità, ferite, automatismi appresi nelle famiglie d’origine. Riconoscerli senza giudizio permette di diventare genitori più consapevoli e flessibili.

La terapia offre uno spazio sicuro in cui la famiglia può:

  • Sperimentare nuove modalità comunicative
  • Ristrutturare ruoli e confini
  • Dare significato alle proprie storie
  • Trovare strategie più funzionali per convivere e sostenersi

È un processo che non mira alla perfezione, ma alla consapevolezza relazionale.

Conclusione: crescere insieme

La genitorialità non è un compito, è un viaggio condiviso. Genitori e figli si trasformano insieme, tappa dopo tappa, attraverso un intreccio di emozioni, simboli e legami che si modifica nel tempo. Guardare la famiglia con gli occhi del sistema e con la profondità dell’esperienza simbolica permette di scoprire risorse spesso invisibili e di riconoscere, anche nei momenti più difficili, la bellezza del legame che tiene unita la storia familiare.

Se desideri approfondire la genitorialità o ricevere un supporto nella gestione delle relazioni familiari, puoi prenotare una consulenza individuale, di coppia o familiare. Scopri come un approccio sistemico-relazionale e simbolico-esperienziale può accompagnarti nella costruzione di legami più autentici, forti e consapevoli.

Dott.ssa Francesca Galletti
Dott.ssa Francesca Galletti

Sono la Dottoressa Francesca Galletti, Psicologa e Psicoterapeuta Familiare.
Nella mia attività di psicologa svolgo un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia per adulti, coppie e famiglie.